Oggi le penne per scrivere hanno un significato e un utilizzo diverso. Si acquista una penna per fare un regalo formale, per un utilizzo personale e quotidiano o per dare un tocco di valore al proprio aspetto. Le nuove penne, sempre più innovative e ben fatte, come materiali e design, hanno un ruolo trasversale: da status symbol a oggetto d’arredo e funzionale. Vi spieghiamo quali sono le migliori tipologie di penne per scrivere e vi mostriamo la nostra offerta!
Una penna per scrivere è per sempre
Anche voi come me sin da piccole nascondevate il vostro diario segreto?
Se mi guardo indietro di qualche anno mi accorgo di come la scrittura era il mio modo per rifugiarmi da tutto e tutti. Attraverso la scrittura riuscivo ad esprimere tutto ciò che provavo, quello che a parole non avevo coraggio di esternare.
Era emozionante avere un diario tutto mio, sentire l’odore dei fogli di carta e osservare come l’inchiostro della penna scendeva lentamente prendendo forma e significato.
Riflettendo, credo proprio che non riuscirò mai a sostituire carta e penna con la tecnologia! Voglio rileggere quello che ho scritto negli anni e vederlo su carta!

Dallaiti crede nel valore e nella bellezza della scrittura a mano libera. Con una penna ed un foglio di carta sei libero di riflettere, esprimerti e sognare. A pensarci bene una penna è il mezzo più rivoluzionario che sia mai esistito, riesce a concentrare tutte le emozioni e i dettagli di un istante su un foglio di carta e a trasmetterli e tramandarli nei secoli. Mantiene vividi i ricordi che spesso sfuggono alla mente, fisiologicamente e senza volerlo.
Siamo orgogliosi di non aver mai rinunciato in tutti questi anni a garantire una sezione dedicata all’antica scrittura, alle penne stilografiche e calligrafiche. Dopo questa lunga premessa vorrei proporvi alcune delle migliori penne per scrivere, prodotti autentici e di gran stile che potrebbero decisamente dare sfogo alla vostra creatività!
Penne per scrivere: una guida alla scelta
Vi parliamo di tre diverse tipologie di penne: Piuma, stilografiche a sfera. La tipologia di penna utilizzata incide molto sullo stile della calligrafia che verrà adottato. Una penna stilografica è una penna importante che consente una bella scrittura ma non rapida. Il tratto deve essere leggero e continuo. La penna a sfera è la classica penna da ufficio, quella che si sceglie per fare una bella impressione, in quanto esteticamente bella, e per praticità, poiché consente un tratto molto più veloce. Infine la penna piuma è un’accessorio da collezione: bello ed elegante, perfetto da regalare nelle occasioni speciali e bello da mostrare come elemento d’arredo.
Penne Piuma

Quando mio padre iniziò a sviluppare la linea delle penne piuma, ero ancora una bambina e ne rimasi affascinata. Mi piaceva tenerle tra le mani, osservarle da vicino e distribuire l’inchiostro in modo astratto sui miei quaderni e diari. Effettivamente ho iniziato ad utilizzare le penne ancor prima d’imparare a scrivere!
Vi starete chiedendo come facevo a scriver con uno strumento così complesso da bambina, senza macchiare tutto, fortunatamente, le penne antiche di Dallaiti, sono molto pratiche e semplici da usare. Hanno un serbatoio interno che permette di scrivere con continuità senza dover attingere ad ogni lettera il puntale nel vasetto dell’inchiostro.
Il mio pallino per le penne piuma non è mai svanito, anzi ancora oggi, appena ho l’occasione, tiro fuori dal cassetto la mia storica penna, bella e affascinante come allora.
Penne stilografiche

Altro articolo più classico ma legato sempre al nostro passato è la famosa penna stilografica.
Anche se esteticamente appare meno eccentrica è più pratica della penna piuma, riprende comunque in pieno il suo carattere elegante.
Le penne stilografiche appartengono agli strumenti di scrittura più di prestigio. Sono usati per aggiungere una nota molto personale alle lettere e per firmare documenti importanti. Inventati come strumenti per scrivere, le penne stilografiche sono oggi utilizzate anche per scopi artistici, come la calligrafia, o per lavoro (restauro di libri antichi e scrittura a mano di partecipazioni e inviti, segnaposto, tableau, menù, biglietti di ringraziamento e, in generale, di tutti i lavori di scrittura in bella grafia e illustrazioni con penna e inchiostro). Perfette anche per designer e professionisti.
Penne a sfera

Ultima categoria che vorrei proporre, ma non per importanza, sono le classiche ed immancabili penne a sfera!
Leggera, durevole e pratica, ci permette di scrivere lunghe lettere d’amore …io personalmente, essendo un inguaribile romantica, ne ho scritte…molte!
Voi ne avete scritte???
La penna a sfera, grazie alla sua versatilità, risulta sempre formale ed esteticamente bella. È utilizzata spesso anche in ufficio, per dare un tono di professionalità all’ambiente, o come “penna da taschino”, da tenere sempre con sé per firmare documenti importanti.
Il cappuccio e il corpo realizzati in preziosa resina, dove emerge l’incisione dell’emblema del brand Dallaiti, sottolineano il design unico della penna a sfera. Economiche ed adatte all’uso quotidiano, sono un’icona di classe e stile!
Rendi unico quello che scrivi con le proposte Dallaiti!